Prenota Prenota 01

Come nacque l'hotel Nessi

La storia dell'Hotel Nessi ha origine da una coppia borghese con grande dedizione per la famiglia. La famiglia Nessi abitava nel tranquillo paesino di Ronco Sopra Ascona ed era composta da Silvia, la moglie, Federico, il marito, e i loro tre figli: Sara, Natalie e Paride. La mamma Silvia e il papà Federico decisero di costruire la loro casa in un luogo tranquillo per evitare il trambusto e la frenesia, pensando al benessere dei loro figli.

Federico è un grande appassionato di auto di prestigio e nel 1980 costruì in Via Varenna 79 a Locarno una stazione di servizio con un garage per esporre le sue auto di lusso. Ma nel 1986, Federico prese una decisione significativa: spostare la sua stazione di servizio dall’altra parte della strada.  Questo fatto avrebbe presto segnato la storia dell'intera famiglia: spostare il garage dall’altra parte della strada e creare un albergo in Via Varenna.

Federico e Silvia hanno sempre ben coltivato il valore della famiglia. Per questo motivo hanno deciso di creare opportunità a misura per ogni figlio. A Paride hanno dato la possibilità di crearsi il suo garage vista la passione anch’egli per le auto. Mentre per Sara e Nathalie, quest’ultima formata in ambito alberghiero, crearono loro la possibilità di lavorare in albergo. Quindi ne hanno costruito per loro un albergo il prestigioso Garni Nessi.

Per la realizzazione di questo ambizioso progetto, il signor Nessi si affidò all'architetto Cavadini, con il supporto dell'avvocato Mariotti e del grande imprenditore di costruzioni edilizie Michele Barra di Ascona. Così nacque un edificio di tre piani con sei camere e sei appartamenti vacanza, che divennero un simbolo nel cuore di Solduno. Il giorno dell'apertura nel 1987 fu una celebrazione per la finalizzazione del progetto insieme alla famiglia e agli amici!

Gli anni trascorsero e i figli della famiglia Nessi portarono avanti con grande dedizione il progetto dell'Hotel per rendere orgoglioso il padre di famiglia Federico Nessi. Nel 1989, Federico, determinato ad espandere ulteriormente l'hotel, collaborò nuovamente con l'architetto Cavadini e l’impresario Barra. L'aggiunta di altri due piani trasformò l'hotel in un luogo ancora più accogliente e di spessore. Il signor Nessi, determinato a vedere il progetto realizzato, si rivolse persino al sindaco di Ascona, il signor Aldo Rampazzi, per ottenere i necessari permessi di cantiere. Alla fine, con grande impegno, Federico riuscì a far arrivare il Garni Nessi fino a un'impressionante altezza di 21 metri. Si dice che Natalie era davvero ben apprezzata dai suoi clienti, tanto da creare molti clienti abitudinali ed un ottimo rapporto con i vicini. Sara aiutava Natalie al bar.

Nell'anno 2002, la figlia Natalie attraversò un periodo duro. Trovarsi a gestire l'hotel da sola si rivelò una sfida notevole, e la famiglia Nessi affrontò anni di duro lavoro e di crescita del mercato alberghiero come della località del locarnese. In quegli anni si aggiunse un altro membro della famiglia Nessi, il fratello di Federico, Luciano Nessi. Visto che Luciano era cuoco aiutò in cucina a fece prendere vita al giardino vicino alla piscina grazie alle sue grigliate.

Nel frattempo, Federico fece aggiungere l’abitabilità all’ultimo piano, il sesto l’attico, per creare una dimora per la famiglia vicina al lavoro, dato che in quegli anni i collegamenti tra Ronco Sopra Ascona e Solduno non erano semplici e vista l’importanza di sostenere Nathalie nella gestione dell’albergo. Il lavoro continuava sempre ad aumentare e non era più così facile da gestire quindi Federico e Silvia hanno deciso di chiedere aiuto ad un esperto venditore e del settore. In quel periodo, entrò in scena il signor Paul Singh, che con abilità e determinazione fece lavorare bene l’albergo e mantenne lo standard richiesto dal mondo alberghiero.

Il signor Singh si affezionò così profondamente al Garni Nessi che decise di occuparsene fino al momento della sua pensione. Da un inizio nel 2008, la sua dedizione durò ben 14 anni, fino al 2022.

Anch’egli ha sempre ben condotto l’albergo insieme alla sua famiglia. Paul si occupava principalmente della vendita delle camere e della gestione delle camere. Mentre la moglie Marta ha sempre aiutato il marito per le colazioni e il controllo delle pulizie nelle camere. Per diversi anni al ricevimento è stata partecipe della vita quotidiana che regala un albergo la figlia minore della coppia Singh, Maya, dopo aver concluso l’apprendistato in ambito commerciale.

Ad oggi troviamo al Garni Nessi ancora Tatyana Markova impiegata nelle pulizie ai piani da ben 11 anni presso l’housekeeping e Ankica Soljic impiegata in servizio alle colazioni, anche quest’ultima da ben 15 anni.

A partire dal 2023, il Garni Nessi ha vissuto un nuovo capitolo della sua storia. Ora gestito con passione da Sheila Citriniti, con la supervisione del signor Marcel Krähenmann, proprietario del Boutique-Hotel La Rocca**** a Ronco sopra Ascona e direttore del Parkhotel Emmaus, di Losone, stando così sotto al gruppo "La Rocca Living Hotel Group" anch'esso creato dopo l'acquisizione dell'hotel Nessi.

Questa nuova gestione ha portato un'energia fresca e nuove prospettive all'ormai rinomato Hotel Nessi. La sua storia, iniziata con la passione del signor Federico Nessi, si intreccia ora con le mani esperte di coloro che continuano a portare avanti la sua eredità. L'Hotel Nessi è diventato un luogo non solo di ospitalità ma anche di continua evoluzione e di affetto per la sua comunità e gli ospiti che vi soggiornano.

Inoltre, durante l'inverno del 2023, l'hotel ha subito un importante progetto di rinnovo delle camere, aggiungendo persino nuove categorie per massimizzare il comfort di ogni tipologia di ospite.

Durante l'intero soggiorno, viaggia gratuitamente in tutto il Ticino, approfitta di sconti e scopri la regione.

Scopri di più
La Rocca Living Hotel Group

Hai già dato un'occhiata alle altre strutture del nostro gruppo?